Salento street food: un viaggio nel cibo di strada più buono che c’è
Spread the love
Ci sono luoghi in cui le feste e le occasioni per unire socialità a musica, danza e buon cibo si alternano per tutto il corso dell’anno, permettendo a chiunque venga in visita di non trovare mai troppa ‘calma’.
Il Salento è uno di questi posti e proprio per via di una spiccata presenza di feste all’aperto e occasioni da condividere in “piazze” e luoghi pubblici, la tradizione del cibo di strada (street food appunto), è molto forte e presente.
Dalle feste religiose che diventano occasione di concerti e momenti di condivisione e spettacoli che lasceranno senza fiato, agli stand enogastronomici che accompagnano tutte le manifestazioni, c’è di che divertirsi grazie a musica, colori e situazioni molto particolari da fotografare e, ovviamente, ottimo cibo ottimo da assaggiare.
feste del fuoco nel salento
Oggi ti suggeriamo alcune tipologie di street food che è possibile assaggiare tutto l’anno in diverse località del Salento. Scegliamo solo alcuni esempi che ruotano intorno alla tipologia ‘salato’, perché sui dolci apriremo un capitolo a parte.
Scapece Gallipolina
Scapece by Lucilla Cuman Ph
Colpisce prima per i suoi colori e poi per il suo odore da far venire l’acquolina. Poi, per il suo sapore forte e prelibato. La scapece è un piatto antico, dei tempi in cui le battaglie e le invasioni in questa terra di conquista tenevano gli abitanti chiusi nelle mura e nell’impossibilità di avere altro cibo se non quello a lunga conservazione. Il pesce di piccola taglia immerso in pane, sale e zafferano era tra questi.
Oggi è una prelibatezza tipica e buonissima, dai colori vivaci che prima di esser bella da mangiare lo è anche da fotografare.
Dove trovarla?
Oltre ai ristoranti e trattorie di Gallipoli e zone limitrofe, la scapece viene servita durante la festa patronale di Santa Cristina ( metà luglio) e nelle sagre come
Festa e Sagra di Sant’Antonio (17 febbraio), Festa di San Gregorio Armeno (Nardò, 18 febbario), festa di San Giuseppe (18-19 marzo)
Dai un’occhiata al nostro board “Food ad Moment” su Pinterest per sapere di più sullo Street Food e sul cibo più buono del Salento e dove trovarlo.
Il Rustico Lo si trova in tutto il Salento, è il tipico cibo di asporto da bar ma è anche molto amato dai locali durante gli aperitivi, come spuntino veloce nelle pause pranzo di poco tempo, come auto-regalo nelle giornate particolarmente difficili.
Sono un MUST per delle feste patronali e in diverse sagre. La primavera è il momento in cui sono più gradite, insieme all’estate, per via della loro perfetta adattabilità a birra fredda e bevande fresche. In realtà si possono anche trovare, insieme a lupini, noci, frutta secca, e olive in tutte le salve, nel “mercato grande” di Lecce che si tiene ogni lunedì a venerdì in Viale dello Stadio (ma sugli street market del Salento dedicheremo presto un post a parte, promesso?!
Olive piccanti by Lucilla Cuman Ph per Salentodolcevita
Come abbiamo già detto in un precedente articolo, sono molto più che pasta fritta!
Hanno una storia antica e sono presenti in tutte le sagre, affollando gli stand dai quali proviene il loro profumo invitante.
Un piatto all’apparenza semplice ma in realtà molto complicato e delicato da fare, per questo diffida dalle imitazioni e vieni ADESSO a trovarci per assaggiarle.
Condividi con noi le foto dello street food che hai amato di più!