Il Salento ha un cuore di pietra e in esso c’è tutta la bellezza di un territorio e della sua storia geofisica prima che culturale.
I muretti a secco diffusi in tutte le campagne della penisola salentina disegnano i confini quasi solo immaginari tra pubblico e privato, in immensi spazi aperti in cui quasi tutto è condivisione a dove nessuno penserebbe mai di togliere agli altri la visuale paesaggistica dei propri ulivi secolari e delle proprie pagghiare.
Ogni proprietario di ogni terreno sa e sente che il suo spazio fa parte di un panorama e che quel panorama definisce anche la sua identità, condivisa con gli altri.
In questa premessa e in questo spirito si collocano alcune ville e masserie del Salento, costruite con pareti in pietra, interni in pietra e calce, circondate da muretti a secco che sono più che limiti, parte di un panorama.
Linee di demarcazione fra mare e cielo

Villa Adriatica (Santa Maria di Leuca), è circondata da bassi muretti a secco che altro non sono se non una linea di demarcazione e confine che spezza il tutt’uno cromatico di cielo e mare e piscina all’aperto con angolo idromassaggio.

La storia dell’edilizia privata del Salento si riassume in questo complesso di pregio composto da la padronale e dai trulli, unità autonome inserite modernamente ma armoniosamente nelle antiche strutture risalenti al passato contadino della zona.
Luce calda e temperatura fresca

Rifrazione della luce calda e temperatura fresca sono le caratteristiche di Villetta Lory, immersa in una vegetazione lussureggiante di ulivi e macchia mediterranea, che si respira da ogni angolo degli interni e del grande giardino esterno.
Caratteristica delle case in pietra chiara e tufo del Salento è proprio questa mistura tra calore della luce ma funzionale frescura estiva.

La calce non è acqua
Altro importante elemento della storia dell’edilizia privata e dell’arredo salentino sono la calce e il tufo; spesso utilizzati per creare mobili, nicchie e spazi destinati a durare per secoli, oggi vengono riproposti come elementi di interior creativi e ricchi di luce, come nel caso di Masseria Mezzaluna.

Immersa nella quiete della campagna salentina (località Maruggio), a pochi chilometri dalle bellissime spiagge del Mare Ionio, tra vigneti e uliveti secolari, la masseria propone una rivisitazione di classe del vecchio stile contadino, facendo tesoro dei suoi segreti funzionali (gestione dell’umidità e della temperatura, risparmio energetico, valorizzazione degli spazi) e accostandovi piccoli spunti di design moderno.
Mai un cuore di pietra potrà essere più dolce e accogliente.